Medea. La donna di cuore devota al letto nuziale ed alle sue antiche leggi sposa l'uomo di ragione ed azione che appartiene allo stato ed alla società. La storia della sua rivolta contro un mondo in cui rispetto, fedeltà, fiducia, responsabilità, amore sono scomparsi. Medea compie il sacrificio più alto. La vendetta più atroce. Per pugnalare questo mondo bisogna colpirlo... al cuore. Una storia che, in un mondo di genitori che fanno di tutto per crescere al meglio i figli, si fa tragedia in nome dell'amore. Una tragedia d'amore e libertà. Una tragedia dove a pagare sono i figli, tutti i figli ed in cui tutto è umano....terribilmente umano. In scena a rivivere il dramma due soli attori, come ai tempi dell'antica Grecia.
IL MATERIALE TESTUALE
Il testo utilizzato per lo spettacolo è quello della Medea di Euripide. Sono stati "tagliati" i personaggi della nutrice e del pedagogo ed il testo del coro. Il coro è il pubblico a cui i personaggi, talvolta, si rivolgono. Gli spettatori sono così, dichiaratamente, testimoni ed arbitri delle vicende della casa di Medea e Giasone. Il rimanente testo, scene e monologhi, è integrale. La traduzione è stata realizzata mettendo a confronto il lavoro di diversi traduttori italiani, francesi, inglesi, spagnoli e norvegesi con il fine di ritrovare, nel massimo rispetto del testo, una versione quanto più teatrale possibile.
STORIA DELLO SPETTACOLO
Lo spettacolo: Ha debuttato ad aprile al Teatro Kismet Opera di Bari ed in anteprima al Teatro Civico14 di Caserta. Ha vinto il bando di Residenza Offx3 dello SpazioOff di Trento ed è stato selezionato per la finale del bando e festival Vd'A – Voci dell'anima 2011; Selezionato al Festival Castel dei Mondi di Andria 2011, al Florian (Pe); E' stato selezionato per la vetrina internazionale a Maggio 2012, Puglia Show Case e per la Festa della Toscana 2012. E' stato rappresentato per numerosi licei classici e scientifici d'Italia.
Scheda Tecnica
2 attori in scena Scenografia: dei tappeti, due bauli/box, un attaccapanni, una porta smontabile in ferro.
LUCI
Luci sufficienti ad avere un piazzato diffuso sul palco e 5 punti luce. Il lavoro può essere messo in scena in qualsiasi spazio, teatrale o no, purchè molto raccolto.
Luci necessarie: 16 Pc da 1000 W + 5 PAR 1000W Luci esterne: 6 PC (2 puntati sulla platea e 4 puntati sul palco) e 1 PAR 1° americana e: 4 PC frontali e 2 PAR 2° americana: 3 PC (1 PC a pioggia, 2 PC di taglio, 2 PAR ) 3° americana: 3 PC controluce (1 PC centrale e 2 PC laterali) E' possibile che il parco luci vari in funzione della grandezza dello spazio teatrale e delle disponibilità del teatro. Non si usano gelatine. Se non c'è americana si organizzano le luci in altro modo. Non ci sono cambi luce se non nel finale, prima del buio.
MUSICA
Nello spettacolo non ci sono musiche.
Montaggio:
1 ora e 15 minuti. Il tempo necessario a preparare i puntamenti del piazzato. Se il piazzato è già pronto bastano 25 minuti.
Smontaggio:
20 minuti.
Durata dello spettacolo: 1 ora 30 minuti circa
SPESE SIAE
Lo spettacolo non ha spese Siae. La traduzione è stata realizzata da Annika Strøhm e Saba Salvemini e non ci sono musiche. Richiedere la liberatoria.
Video
Critica
Davvero una grande resa, intima ma imponente, struggente e smisurata nello stesso tempo, per la quale gran parte dei meriti vanno alla protagonista ed al deuteragonista, magistrali nell'interpretazione e capaci di trasportare con sé all'interno dell'opera. Antonio Stornaiuolo www.quartaparetepress.it Novembre 2011
Una prova attoriale impervia e la Strøhm è superba nel disegnare una maga e una donna tanto simile a una nostra vicina di casa provvista della grinta e del temperamento di una Anna Magnani. E Salvemini, con il semplice cambiare una giacca o un cappotto, provvede a interpretare tutti personaggi maschili, segnati ognuno da una stessa ipocrisia, da una stessa illusoria supremazia su di un universo femminile che quando poi colpisce senza pietà lascia tramortiti e privi di volontà. Nicola Viesti Hystrio Settembre 2011
La potente messa in scena del testo euripideo...ci mostra come i grandi classici siano assolutamente sempre contemporanei...ed inoltre la possibilità per gli interpreti di prestazioni maiuscole... Nicola Viesti Corriere del Mezzogiorno Agosto 2011
La tragedia greca...è stata magistralmente tradotta, diretta e interpretata dalla coppia Annika Strøhm e Saba Salvemini di Areté Ensemble... Angelica D'Apote www.teatro.org Agosto 2011
Tutto è a vista, le spoliazioni, le uscite di scena e dal personaggio, tutto profuma di soluzione meierchol'diana che accoglie, senza contrasto, le pieghe del naturalismo mimetico. Le scena non smette d'essere una costruzione in corso, sembra quasi voglia dichiararsi come umile strumento per la rappresentazione del tragico, cosciente delle ormai innumerevoli letture di Euripide. Quest'intuizione si apre come capacità di lettura e desiderio di asciugatura della prospettiva poetica registica. Per scelta consapevole si desidera che il testo torni a parlare, e questo accade. Christian Iorio Arteatro Aprile 2011
Repliche
2015
4/5/6 MARZO – Teatro Kismet Opera 10 MARZO – Molfetta 30 Marzo– Triggiano (Ba) 21 APRILE - Teatro Kismet Opera - Bari11/12 GENNAIO – Teatrando – Biella – SERALE
2014
15-16 MARZO - Teatro Comunale - Castrovillari (Cs) 16 APRILE - Teatrando - Biella 30 APRILE - Teatro Moretta - Alba (Cn) 30 MAGGIO - Teatro Kismet Opera - Bari 25 NOVEMBRE - Andria (Bt)
2013
19/20 GENNAIO – Teatro 99 Posti - Mercogliano (Av) – SERALE 7 FEBBRAIO - Teatro comunale di Francavilla (Ta) – MATTINEE 22-24 MARZO – Teatro Tordinona – Roma – SERALE 18 APRILE – Furio Camillo – Roma MATTINEE
2012
11/12 GENNAIO Teatrando – Biella (Bi) MATTINEE e SERALE 17/18 GENNAIO Teatro Kismet Opera – Bari POMERIDIANA e MATTINEE 20 GENNAIO Triggiano (Ba) – MATTINEE 21 GENNAIO Teatro Comunale di Massafra (Ta) (Teatri Abitati) 1 FEBBRAIO Teatro Fasano (Ba) – MATTINEE 3 FEBBRAIO Teatro Comunale di Torre Santa Susanna (Teatri Abitati) 11 FEBBRAIO Teatro delle Molliche – Corato (Bt) 13 FEBBRAIO Auditurium Andria (Bt)- MATTINEE 15 -16 FEBBRAIO Teatro Santa Lucia – Gioia del colle (Ba) MATTINEE 17-18 FEBBRAIO Teatro La Tana – Barletta (Bat) – MATTINEE 23 FEBBRAIO Teatro Margherita – Putignano (Ba) MATTINEE 24 FEBBRAIO Castello di Sannicandro di Bari (Ba) – MATTINEE 25-26 FEBBRAIO Teatro Traetta – Bitonto (Ba) (Teatri Abitati) SERALE 1-4 e 8-11 MARZO Teatro della Contraddizione – Milano 16 MARZO Teatro Comunale di Novello - (Cn) 17 MARZO Teatro Massari – San Giovanni in Marignano (Rimini) 18 MARZO Teatro No – Noceto (Pr) (Circuito Teatronet) 24 MARZO Carichi Sospesi – Padova (Circuito Teatronet) 27 MARZO Teatro dell' Avogaria – Venezia 31 MARZO Festival TeatroPianeta/Teatronet – Siena- (Circuito Teatronet) 27 APRILE Teatro Comunale Wojtyla – Palagiano (Ta) 4-5 MAGGIO Das Internationales Theater – Francoforte (Germania) 17 MAGGIO Teatro Stabile di Innovazione Florian – Spazio Matta – Pescara 24 MAGGIO Puglia International Show Case (Teatro Pubblico Pugliese) – Teatro Tatà – Taranto 26 AGOSTO – Teatri di Pietra Sardegna 10 NOVEMBRE – Circuito Città dei Dolci – Brescia – SERALE 15 NOVEMBRE - Auditorium Comunale di Ciuffenna – Ciuffenna (Fi) – SERALE 20-25 NOVEMBRE – Teatro San Carluccio – Napoli SERALE E MATTINEE 17 e 20 DICEMBRE - Spazio Explorer - Giovinazzo (Ba) – MATTINEE
2011
26/27 MARZO MEDEA/Una lezione aperta- Teatro delle Molliche – Corato (Bat) 28 MARZO Teatro Comunale Traetta – Bitonto (Ba) – MATTINEE 29 MARZO Teatro Kismet Opera – Bari – MATTINEE 1 APRILE Spazio ResExtensa – Giovinazzo (Ba) – MATTINEE 2/3 APRILE Civico14 – Caserta 6/7 APRILE Teatro Kismet Opera – Bari 14 APRILE Spazio ResExtensa – Giovinazzo (Ba) – MATTINEE 3/4 MAGGIO Teatro Kismet Opera – Bari MATTINEE 22 LUGLIO Incursioni Estive Festival – Bisceglie (Ba)
Crediti
Medea di Euripide Tradotto, diretto ed interpretato da Annika Strøhm e Saba Salvemini Progetto realizzato con il sostegno dello Spazio Off di Trento e ResExtensa